Assegnato il premio "Galilei Giovani"

La consegna del premio "Galilei Giovani"

Nell’anno rotariano 2011-12 è stato istituito il Premio Galilei Giovani attribuito dai Distretti Italiani, in collaborazione con la Fondazione Premio Italiano Galileo Galilei. Per la prima volta il Premio Galilei Giovani è stato assegnato dal nostro Distretto nell’anno rotariano 2014-15.

In occasione del Congresso Distrettuale di Grosseto è stato consegnato il Premio a Veronica Ghini per le Discipline Scientifiche-Scienze Chimiche e  a Valerj Del Segato per le Discipline Umanistiche-Archeologia ed Etruscologia.

Veronica Ghini ha avuto un percorso di formazione universitario di assoluta eccellenza.

Già durante il dottorato, e poi negli anni successivi, ha dimostrato una notevole iniziativa e capacità progettuale, distinguendosi per la vincita di borse di studio individuali prestigiose quali EMBO e Boehringer travel grant, e borse di ricerca della Fondazione Umberto Veronesi ed dell’AIRC.

Da un punto di vista scientifico Veronica Ghini ha sviluppato un percorso originale che l’ha vista mettere a frutto le sue competenze di biotecnologa molecolare nell’ambito della metabolomica via NMR, dimostrando un’eccellente capacità di cogliere le tematiche più attuali mettendo le sue competenze, la sua curiosità e la sua determinazione al servizio dei temi della salute delle donne. 

Scegliendo come principale metodo di indagine la risonanza magnetica nucleare, che trova nel centro di risonanze magnetiche (CERM) dell'Università di Firenze che la ospita, un centro di eccellenza mondiale, sta proponendo un progetto innovativo per la creazione di un "atlante" del metaboloma delle diverse linee cellulari tumorali dell'apparato riproduttivo femminile e della loro risposta al trattamento con vari farmaci anticancro. Il progetto, chiamato MAGYC , presentato per questo premio, si propone di indicare le basi molecolari del cancro ovarico e del suo trattamento con diverse classi di farmaci attraverso un approccio originale e sistematico che ha le potenzialità per portare ad un significativo progresso delle conoscenze nel settore, fornendo un nuovo punto di vista dal quale studiare l'elevata complessità dei tumori ginecologici, fra i cancri più aggressivi per la donna.

Valerj Del Segato ha conseguito Laurea Triennale Studi Umanistici, curriculum Archeologia, presso l’Università degli Studi di Siena, conseguita il 16 Aprile 2016 con una tesi in Archeologia dell’Architettura dal titolo “La Canonica di Montieri (Gr): Archeologia dell’Architettura dell’Area 3000” .

Consegue laurea Magistrale Archeologia, presso l’Università degli Studi di Siena, il 28 Settembre 2018 con una tesi in Etruscologia dal titolo “Le necropoli urbane di Roselle (GR): le Tombe di Campo della Fonte”

Infine il Diploma di Specializzazione, presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici presso l’Università degli Studi di Padova, conseguita il 30 Marzo 2021 con una tesi in Protostoria dal titolo “Aspetti della formazione protourbana di Roselle (GR): la necropoli di Nomadelfia”.

Valerj ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e di studio e, nonostante la giovane età, vanta oltre pubblicazione su riviste di primaria importanza.

Arrigo Rispoli

La notizia è stata pubblicata in data