Come abbiamo detto in vari incontri distrettuali, l’introduzione da parte della Rotary Foundation della VII Area Focus ha suscitato molto interesse fra i rotariani. Su 38 District Grant presentanti quest’anno, 15 progetti (pari al 39%) sono stati dedicati alle tematiche ambientali. Ai tre argomenti principali suggeriti in prima istanza dalla FR, cioè la mitigazione delle emissioni climalteranti mediante forestazione urbana, le problematiche legate alla diffusione delle plastiche nell’ambiente e le criticità degli ecosistemi delle api, si sono aggiunti altri progetti su tematiche diverse sempre connesse all’ambiente.
Inoltre, al di là della progettualità dei District Grant, molti clubs hanno promosso autonomamente iniziative analoghe, talvolta ad integrazione dei District, sulle tematiche ambientali.
I lavori finanziati dalla Rotary Foundation e dal nostro Distretto hanno riguardato i seguenti temi: Educazione ambientale per le nuove generazioni: Arezzo Est; Sprechi alimentari: Bisenzio Le Signe; Educazione sul mondo delle api: Casentino, Livorno Mascagni e Lunigiana Pontremoli; Istallazione colonnine di assistenza ciclisti in piste ciclabili: Follonica e Pisa Pacinotti; Cartellonistica sull’ambiente: Grosseto e Orbetello Costa d’Argento; Forestazione urbana e carbon neutrality: Siena Montaperti, Montecatini Marino Marini e Viareggio Versilia; Gestione responsabile dei rifiuti: Piombino; Concorso per start up sui sistemi di sostenibilità ambientale: San Casciano Chianti; Educazione sugli ecosistemi marini: Scandicci.
A questi progetti si è aggiunto un Global Grant proposto con grande entusiasmo dal RC Siena Montaperti, relativo ad un monitoraggio sulle plastiche in mare nel comprensorio delle isole Egadi, condotto in collaborazione con l’Università di Siena e condiviso dal Club Malta La Valette e dal Distretto 2110 Sicilia-Malta, che ha visto l’adesione di 15 Rotary Club siciliani e del Rotaract di Trapani. Del Distretto 2071 hanno aderito al Global i Rotary Clubs Fiesole, Pistoia Montecatini Terme, Prato, Valdelsa e Piombino, oltre al Rotaract di Fiesole.
Il progetto, già approvavo e finanziato, s’intitola Una nuova frontiera per monitorare e mitigare l’impatto delle plastiche in mare nel Mediterraneo - Plastic Busters nelle Aree Marine Protette del Mar Mediterraneo e si articolerà con numerose iniziative anche di sensibilizzazione e educazione ambientale sulle tematiche legate ai rifiuti marini (marine litter).
L’entusiasmo dei Clubs nei confronti della VII Area Focus dimostra la sensibilità diffusa anche fra i rotariani sulle tematiche ambientali, che rappresentano una delle nuove frontiere dell’impegno di cittadini e Istituzioni, purché se ne parli con competenza professionale come il Rotary sa fare, dando risposte concrete ai problemi in base alla scienza e alla conoscenza.
Domenico Saraceno
Presidente Sottocommissione distrettuale VII Area Focus