La serata di Gala della 64a edizione del Premio internazionale Galilei

Gruppo premio Galilei

Al Pala Todisco a San Giuliano Terme, sabato 4 ottobre si è svolta la serata di gala del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani, magistralmente organizzata, come ormai buona consuetudine essendo giunti alla 64esima edizione, dai Club dell’Area Tirrenica 2, il RC Pisa, il RC Pisa Galilei, il RC Pisa Pacinotti, il RC San Giuliano Fibonacci, il RC Cascina e Monte Pisano ed il RC Pontedera. Alla presenza di circa 200 Rotariani, la serata è stata condotta dalla giornalista Sky Sharon Di Carlo che ha ben coinvolto gli ospiti presenti.

Primo a salire sul palco è stato il Presidente del RC Pisa Paolo Ghezzi con un omaggio speciale a San Francesco ed un breve trailer del film Fratello Sole, Sorella Luna di Franco Zeffirelli. “La cultura è un valore importante per tutti noi che vogliamo crescita e prospettiva per i giovani. Attingere quindi ai valori del Premio Internazionale ‘Galilei Galilei’ ed ai suoi valori fondanti, significa immaginare il futuro di un sodalizio rotariano che guarda attraverso i valori, fonti di ispirazione e del modo di superare l’individualismo nel bene e nell’interesse collettivo. Un senso identitario che possiamo ritrovare traguardando il futuro, ma guardando la tradizione e il passato del nostro grande Premio Galileo Galilei dei Rotary Italiani”.

Paolo Ghezzi è stato raggiunto dai Presidenti di Club dell’Area Tirrenica 2, Cornelia Laino Mori, Luca Paoletti, Giovanni Cristiani, Susanna Ferulli e Antonino Pagliazzo che hanno salutato tutti i conviviali. Presente anche l’Assistente del Governatore per l’Area Tirrenica 2, il Socio del RC Cascina e Monte Pisano, Vincenzo Zarone. A seguire si sono succeduti sul palco i Governatori Distrettuali presenti, Giorgio Odello, DG del Distretto 2071 - Toscana e Luigi Gentili, DG del Distretto 2032 - Liguria e basso Piemonte.

Odello si è soffermato sul termine “Cultura”, facendo presente come la Cultura non faccia parte delle 7 Aree Focus di intervento del Rotary in quanto il Rotariano è dedito alla valorizzazione della cultura, in tutte le sue forme, di crescita culturale della Società, di restauro di opere d’arte, di avvicinare la Cultura al mondo della scuola. La cultura, come la donazione, sono due elementi verso i quali il Rotariano è predisposto per sua natura, non esiste Rotary Club nel mondo che, annualmente, non faccia progetti dedicati alla Cultura.

Gentili si è soffermato sul motto ufficiale della presente annata rotariana, Unite for good, per rimarcare l’unione di tutti i Rotary Club dell’Area Tirrenica 2 nell’organizzare la serata e auspicando altri momenti di unione tra Club di Area come di Macro-Area.

Sono poi saliti sul palco i due premiati del Premio Galilei giovani che ciascun Distretto organizza autonomamente. Marco Macchia, prorettore della Università di Pisa e rotariano del RC Livorno Mascagni, insieme a Saverio Sani, segretario della Fondazione Galilei e rotariano del RC Pisa hanno premiato le giovani ricercatrici Alessandra Ambrosio e Martina Pastorino. Il Prof. Macchia ha sottolineato la realtà della Università di Pisa che accoglie giovani studenti da tutta la Toscana ed anche da molte regioni italiane, offrendo una ampia gamma di realtà universitarie sia in campo umanistico che in campo scientifico.

I Rotariani presenti hanno manifestato grande interesse per i costumi originali del film Fratello Sole, Sorella Luna, di Franco Zeffirelli, messi a disposizione in esposizione dalla

Fondazione Cerratelli e dal suo Presidente Diego Fiorini.

Un ultimo momento di grande emozione si è avuto quando il Presidente del RC Pisa Paolo Ghezzi ha chiamato sul palco Saverio Sani con un omaggio in ricordo dei 30 anni vissuti quale Segretario della Fondazione Galilei ed ora in procinto di lasciare ad altri il prestigioso incarico. Una serata vissuta nel segno della Cultura e dei Valori Rotariani.