Il 4 ottobre primo click­day nazionale per festeggiare la designazione di Francesco Arezzo a Presidente internazionale

Francesco Arezzo

Carissime Amiche e carissimi Amici,
lo scorso primo luglio è stato il giorno degli avvicendamenti nella dirigenza rotariana. Il nostro Francesco Arezzo succede a Stephanie Urchick al vertice del Rotary International. A Stephanie e ai suoi Governatori “Irresistibili” i complimenti per l’anno trascorso. A Francesco e ad Anna Maria i più affettuosi auguri di un grande anno “italian style”, sostenuti dall’entusiasmo dei governatori e dei rotariani italiani.
Abbiamo lanciato il primo click­day nazionale. Il 4 ottobre 2025, per festeggiare la designazione di Francesco, tutti i rotariani e gli amici della Fondazione potranno fare una donazione al Fondo Annuale tramite il sito www.fondazionerotaryitalia.it. 
Sarà un dono per la Fondazione e un modo per festeggiare insieme a Francesco. 
Il caro Mark Maloney conclude il suo anno alla guida della Fondazione con risultati di rilievo. La sua “bacchetta magica” ha realizzato donazioni record e il raggiungimento dei 2.025 milioni di dollari per il Fondo di Dotazione. 
Ad Holger Knaack che prende le redini della Fondazione un affettuoso in bocca al lupo! 
Per quanto riguarda l’Italia possiamo festeggiare insieme il passaggio dall’undicesimo all’ottavo posto al mondo per entità delle donazioni.Celebriamo anche la Fondazione Rotary Italia, attiva dal 1° luglio 2024, con il raggiungimento, per la prima volta, dell’obiettivo di avere tutti i Club donatori al fondo annuale.Abbiamo lanciato una martellante campagna sui social e tramite i canali rotariani per promuovere la donazione del 5 per mille alla Fondazione Rotary Italia e sostenere le nostre attività umanitarie. 
Un nuovo e importante appuntamento coinvolgerà i rotariani italiani: per la prima volta si terrà a Venezia il Seminario Nazionale Fondazione Rotary, dedicato alla “cultura del dono” e con un focus sulla Paul Harris Society. Relatore principale sarà il past president del Rotary International e amministratore della Fondazione Gordon McInally. Troverete tutte le informazioni sul sito www.seminariofondazionerotary.it da cui potrete iscrivervi alla newsletter dedicata e ricevere direttamente sulla vostra mail le informazioni relative. In questo numero l’anticipazione sulle location dell’evento.
Gran parte della rivista è dedicata alle statistiche sulle donazioni e agli obiettivi. Seguono il punto su un anno di attività del coordinatore immagine pubblica Andrea Pernice, i saluti dei coordinatori uscenti Massimo Ballotta e Cesare Cardani, le indicazioni programmatiche degli entranti Davide Gallasso, Anna Favero e Stefano Clementoni. 
Il volumetto “PHS un mondo di opportunità”, realizzato da Roberto Pincione e dai suoi collaboratori, punta alla valorizzazione della Paul Harris Society e alla sua diffusione in tutti i Distretti italiani. 
Quest’anno si terranno due importanti eventi internazionali: la Convention internazionale a Taipei a giugno e il summit Europa­Africa “Fusion” a Brussel a settembre. In due articoli presentiamo le location che le ospiteranno.
In particolare la Convention di Taipei sta registrando un record di iscrizioni: sono oltre 30 mila i rotariani che hanno approfittato delle tariffe ridotte disponibili nei giorni della Convention di Calgary. Taipei, per noi italiani, sarà l’occasione di festeggiare insieme al nostro presidente internazionale Francesco Arezzo.
A Bruxelles incontreremo rotariani di tre continenti (compreso anche il Medio Oriente) voluti insieme, per la prima volta, dal Vice Presidente del Rotary International Alain Van de Poel.
Un caro saluto e buon Rotary.

PDG Valerio Cimino
Coordinatore Regionale Fondazione Rotary e
Componente del Promotion Team Convention di Taipei

/sites/default/files/allegati/01%20RRFC_Reg.15_newsletter_luglio_2025.pdf

La notizia è stata pubblicata in data